Programma 2018
Ancora una volta piacevolmente diviso tra il territorio dell’Etna, con Zafferana, e il panorama mozzafiato di Taormina. Di seguito, nel dettaglio, il programma:
Primo Giorno
Domenica 20 Maggio
Inaugurazione VII edizione
ore 17:00
a Zafferana Etnea, nella piazza centrale, con gli interventi degli organizzatori,
delle autorità, degli ospiti istituzionali, dei cuochi e dei giornalisti presenti.
Secondo Giorno
Lunedì 21 Maggio
Visita ad “Acireale Città Barocca“
ore 11:00
con degustazione della famosa Granita Siciliana e rosticceria tipica.
Convegno
ore 16:00
Promozione e consumo delle specie ittiche eccedentarie:
strategie nel mercato della piccola pesca e nuovi orientamenti della ristorazione
Taormina Cooking Fest
ore 19:00
La Grande Festa della Cucina Italiana prenderà il via lungo il corso Umberto, con cooking show degli oltre 150 Chef protagonisti e numerose degustazioni di vini delle più importanti cantine siciliane.
Anche quest’anno il ricavato della giornata taorminese verrà devoluto in parte alla Fondazione Limpe per la ricerca sul morbo di Parkinson e in parte al Moige in favore della campagna di sensibilizzazione contro il Cyberbullismo.
Terzo Giorno
Martedì 22 Maggio
Alla scoperta degli Agrumeti Siciliani
ore 9:30
Partenza dall’hotel per visita all’agrumeto Masseria Santa Lucia.
“Festa Mediterranea” Presso Il Faro di Capomulini
ore 13:00
A cura degli Chef con la Coppola (Simone Strano, Giuseppe Raciti, Giovanni Grasso e Giuseppe Torrisi).
Chiusura evento
ore 16:00
Conclusione dell’evento e arrivederci alla 8a edizione di Cibo Nostrum.
Le Masterclass


Due stelle Michelin del ristorante Principe Cerami al San Domenico Palace di Taormina. Narratore e maestro della nuova cucina siciliana, con la sua mano felice dona armonia ai suoi piatti e ai commensali che hanno il privilegio di degustarli.
Location:
Press:
Gioacchino Bonsignore
Supporto
Decò Gourmet / Olio Tenute Arena
Chef Giuseppe Costa
Classe 1982, chef siciliano e patron de Al Bavaglino, piccolo ristorante a Terrasini, provincia di Palermo. La sua è una cucina che racchiude territorio e creatività; nei suoi piatti, la Sicilia è ben presente, ma non mancano di certo le contaminazioni date dalla gavetta su e giù per l’Italia, da Beck a Roma, da Lavarra in Costiera Amalfitana, passando da Cracco e Chiocchetti, rispettivamente a Milano e Trento. Il 4 novembre 2014 riceve la stella della guida Michelin.
Location:
Press:
Clara Minissale




Chef Roberto Toro
L’anima e il cuore del Ristorante del Belmond Grand Hotel Timeo, Chef Executive di uno dei ristoranti più noti e panoramici della Sicilia. Tutto qui è circondato di bellezza e la sua cucina ne diventa una tangibile espressione, ricercata dai clienti abituali e da coloro che mettono piede al Timeo per la prima volta. Un ristorante in continua ascesa, che ha visto nelle ultime stagioni una conferma e un successo ancora maggiori, e di certo non si ferma qui.
Location:
Press:
Mariella Caruso
Supporto
Bacco Pistacchio
Chef Emanuele Vallini
La sua cucina attinge dalla tradizione gastronomica italiana, a cui aggiunge creatività, senza mai però stravolgere i sapori unici dei prodotti utilizzati. Con Ornella, sua moglie, nel 2003 ha aperto, la Carabaccia, un’elegante taverna, da poco diventata anche un’officina del gusto – l’Officina Vallini – , dove gli avventori trovano i suoi piatti tipici. Il suo eclettismo lo porta a partecipare a show tv e a lavorare anche all’estero.
Location:
Press:
Elisabetta Arrighi
Presentazione Libro
“Dall’Atelier alla Cucina” con Elisabetta Arrighi

