Le Grotte di Castellana sono uno degli attrattori turistici più importanti di Puglia e patrimonio naturale di inestimabile valore per il territorio e l’Italia. E proprio perché Cibo Nostrum celebra l’Italia e tutte le sue bellezze che Le Grotte di Castellana si racconteranno durante la Grande Festa della Cucina Italiana.
Situate in Puglia, nel cuore della Valle d’Itria, a circa 40 km dal capoluogo di regione Bari, a 20 minuti di distanza da splendide cittadine come Alberobello, Cisternino, Locorotondo, Monopoli e Polignano a Mare, le grotte di Castellana iniziano a prendere forma circa 90 milioni di anni fa. Sono state scoperte nel 1938 dal prof. Franco Anelli.
Il complesso carsico attira ogni anno turisti provenienti da tutto il mondo e dalla sua apertura ad oggi ha meravigliato più di 17 milioni di visitatori.
Il percorso completo fino alla splendida Grotta Bianca, tra le più splendenti al mondo, è lungo circa 3 km, una visita guidata unica al mondo per esperienza ed emozioni a più di 60 metri di profondità in uno splendido scenario fatto di stalattiti, stalagmiti, concrezioni, ombre, fossili, caverne, colonne, laghetti, ognuno di questi con la propria storia, tutti con nomi fantastici, ognuno di questi capace di suscitare nei grandi e negli adulti emozioni uniche.
Il percorso d’esplorazione, ad una temperatura costante compresa tra i 16 e i 18 gradi, consente al visitatore di entrare in piena contatto con la natura, con rocce formate in milioni di anni dal lavoro incessante dell’acqua. Immerso in un panorama unico, l’utente potrà apprezzare anche prodotti e offerte ricercati come Speleonight (la visita notturna per vivere le grotte con sensazioni uniche), Hell in the Cave (l’Inferno di Dante nelle grotte di Castellana, lo spettacolo aereo sotterraneo più importante al mondo), gli eventi musicali, artistici e culturali in Grave (la prima delle caverne delle grotte di Castellana, un ambiente unico di dimensioni straordinarie), l’Osservatorio Astronomico, i laboratori didattici presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” e tanto altro.
Vivere le grotte di Castellana significa condividere con la natura l’esperienza di un’esplorazione meravigliosa, significa anche riscoprire al proprio interno emozioni e sensazioni che credevamo nascoste nell’animo umano.
Il 21 maggio, durante il Taormina Cooking Fest, potrete scoprire di più su questa meraviglia del territorio italiano.