8ª Edizione
La grande festa della cucina italiana per celebrare la cultura enogastronomica, la formazione e la solidarietà.
Cibo Nostrum, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi e dal DSE – Dipartimento Solidarietà Emergenze della FIC in collaborazione con Charming Italian Chef e Conpait, nasce dal desiderio di attribuire il giusto valore alle eccellenze agroalimentari italiane. Valore aggiunto di questa edizione è l’inserimento della manifestazione all’interno della fitta programmazione del XXX Congresso Nazionale della Federazione Italiana Cuochi, che si terrà a Catania dal 31 marzo al 2 aprile 2019.
Cibo Nostrum fa tappa alla Villa Bellini di Catania
L’evento di beneficenza di punta della Federazione Italiana Cuochi.
Sono oltre 30.000 i visitatori che l’anno scorso hanno partecipato all’ultima edizione, dando la possibilità al DSE – Dipartimento Solidarietà Emergenze della Federazione Italiana Cuochi di destinare una cospicua donazione alla Fondazione LIMPE e al Moige – Movimento Italiano Genitori per sensibilizzare sulla tematica del cyberbullismo.
Un atto che rende onore a tutti, chef, produttori e partecipanti. E che, quest’anno, continua questa formula. Parte dei ricavi, infatti, verranno devoluti in beneficenza.
VISITATORI
30000
RACCOLTI
58000
PORZIONI
90000
Dicono di noi
Oltre 100 giornalisti hanno seguito l’ultima edizione di Cibo
Nostrum, tra cui molte firme prestigiose del giornalismo
“Una golosa e festante traversata tra i sapori di tutta Italia, nel bel mezzo di una folla multilingue, una allegra babele però tutta unita nella ricerca dello stimolo dei sensi. E’ stato bello scoprire, almeno per un giorno, gomito a gomito chef blasonati che preparavano i loro grandi piatti, e tanti bravi rappresentanti del territorio intenti a friggere “live” impeccabili e succulente arancine…”
Fabio RiccioGastrodelirio.it
“Cibo Nostrum: festa, formazione e solidarietà. La tradizione culinaria italiana, che unisce l’Etna al mare attraverso i paesi simbolo di Zafferana e Taormina appunto, dà forma a giornate intense di eventi tra cooking show, incontri tematici, workshop e degustazioni.”
RedazioneIdentità Golose
“"è andato in scena un vero e proprio spettacolo del buono e del bello che la cucina italiana offre, a dimostrazione che il cibo è sempre è leva di marketing territoriale principale su cui devono puntare i territori."”
Manuela LaiaconaRepubblica TV
“Condivisione della passione per il proprio lavoro, dell'attenzione alla tradizione e dell'impegno nel promuovere l'alta cucina che valorizza e sublima i prodotti del territorio.”
Elisabetta CanoroViaggi del Gusto Magazine
“Un evento irrinunciabile per quanti vogliono avere un saggio di altissima cucina siciliana.”
Clara MennellaItalia a Tavola