fbpx

A Cibo Nostrum 2018 si rinnova la partnership tra la Federazione Italiana Cuochi e l’Associazione Italiana Celiachia. “L’obiettivo di AIC è quello di migliorare l’inserimento del celiaco nella vita sociale e questo è possibile anche attraverso la sensibilizzazione dei professionisti della cucina – commenta Giuseppina Costa, presidente di AIC Sicilia –. Da sempre abbiamo creduto e partecipato a tutte le edizioni di Cibo Nostrum che, oltre alla buona cucina, veicola un messaggio di grande respiro che sta “fuori dal piatto”: l’accoglienza e la beneficenza”.

Da diversi anni, inoltre, AIC è impegnata nel progetto “In fuga dal glutine”. Si tratta di un progetto di sensibilizzazione, pensato per le scuole, per educare i giovani allievi, celiaci e non, alla diversità (alimentare e culturale), intesa come risorsa e ricchezza, attraverso una metodologia ludica, che facilita l’integrazione e l’apprendimento. Di qualsiasi genere essa sia, la diversità può, infatti, diventare occasione per agire collettivamente sui tre livelli di responsabilità e crescita identificati come prioritari dal Consiglio d’Europa per l’educazione al benessere: responsabilità verso la propria salute fisica, sociale e mentale; relazioni interpersonali; responsabilità riguardo all’ambiente inteso nel senso più ampio, anche come contesto di vita comune.

AIC sposa in pieno la scelta della Federazione Italiana Cuochi di sostenere la campagna nazionale del MOIGE contro il Cyberbullismo e di supportare le vittime di questo delicato e pericoloso fenomeno sociale – aggiunge Costa. – La nostra attività nelle scuole pone al centro dell’attenzione proprio l’educazione alla diversità, partendo dalle diversità alimentari legate ad allergie, scelte sociali, come il vegetarianismo, e scelte religiose. La proposta progettuale quindi ha l’obiettivo di inserirsi in percorsi sia di educazione alimentare e alla salute che di integrazione sociale per dire: STOP AD OGNI FORMA DI BULLISMO!”…

Carmelinda Comandatore